392 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMADINO PARK vol. 2MIRATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 588

Leonardo De Mattos, Veronica Penza, Giacinto Barresi - La medicina intelligente

Leonardo De Mattos, Veronica Penza, Giacinto Barresi - La medicina intelligente: l’intelligenza artificiale al servizio della sanità, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri a cura di UnigeSenior, proposto agli studenti ma anche a tutti gli interessati. I corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ogni anno un tema diverso. Nel 2023 i professori e gli esperti del mondo accademico affronteranno in cinque incontri un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati: Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo

Marco Carminati – Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

A. Bellagamba, Z. Garrè, P. Piccardo, F. Zanone: Il tempo tra grande e piccolo schermo

Alessandro Bellagamba, Zeffira Garrè, Paolo Piccardo, Fosca Zanone "Il tempo tra grande e piccolo schermo " Ciclo: Un’ostinata illusione . Quattro incontri sul tempo Dal 2 al 23 marzo A cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Visita: palazzoducale.genova.it

Wlodek Goldkorn in dialogo con Ariel Dello Strologo: L'asino del Messia

29 aprile 2020
Wlodek Goldkorn in dialogo con Ariel Dello Strologo
"L'asino del Messia"
Nel 1968 Wlodek Goldkorn è un ragazzo gettato dal cuore dell’Europa alle strade di Gerusalemme. Con la sua famiglia è costretto a lasciare Varsavia, da apolide, da “non cittadino”, e va in Israele, per trovare una terra in cui poter essere libero. Da un luogo perduto a un luogo da conquistare.
“Osservavo mio padre, con le mani saldamente aggrappate alle assi del camioncino. Era di fronte a me. Lo sguardo rivolto fuori, i miei occhi pieni della curiosità di imparare a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Stagno – Andrea e Gio. Andrea Doria, il Palazzo del Principe e i generali del mare

Laura Stagno – Andrea e Gio. Andrea Doria, il Palazzo del Principe e l’immagine dei “generali del mare”, primo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Portelli – La storia americana attraverso Bruce Springsteen, La Storia in Piazza 2022

Alessandro Portelli – La storia americana attraverso Bruce Springsteen, La Storia in Piazza 2022 In oltre mezzo secolo di musica, Bruce Springsteen ha accompagnato le trasformazioni della società americana affrontando i temi del lavoro e dell’identità operaia, delle guerra e delle migrazioni, dal punto di vista delle periferie e del margine ma con un linguaggio che sta al centro della popularculture americana. Una domanda irrisolta attraversa tutta la sua opera: che cosa vuol dire essere “Born in the U.S.A.”?

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriella Airaldi - Il giovane Mazzini e i segni del futuro

Gabriella Airaldi - Il giovane Mazzini e i segni del futuro. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Come e perché si diventa rivoluzionari? Perché Giuseppe Mazzini diventa fin da giovanissimo un rivoluzionario, restando per tutta la vita fedele al suo ideale repubblicano? In quali spazi cresce, quale aria respira e quali incontri fa un ragazzo che a 25 anni parte per un esilio che lo terrà lontano per sempre dal suo Paese?
Ripercorrere gli anni della sua prima giovinezza aiuterà forse a capire la sua tenace fedeltà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leggere l'antimafia, incontro con Stefano Busi e Sandro Ruotolo

Leggere l'antimafia, incontro con Stefano Busi e Sandro Ruotolo dedicato alle scuole.
In occasione della proclamazione di Genova Capitale italiana del libro, il Coordinamento genovese di Libera si è posto l’obiettivo di organizzare un evento pubblico atto a promuovere e valorizzare la lettura di libri che, nel tempo, hanno trattato, attraverso storie, racconti e testimonianze, tematiche legate al contrasto della cultura mafiosa. Una letteratura capace di stimolare una coscienza critica e responsabile nei lettori appartenenti a generazioni diverse.
Introduce ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Romagnoli e Mariella Popolla dialogano sulla narrazione del sex worker

Barbara Romagnoli, Tamu edizioni e Mariella Popolla, Università di Genova / AG dialogano sulla narrazione del sex worker. Prostitute in rivolta, al di là degli stereotipi. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuela Marcenaro - la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche

Emanuela Marcenaro - Dalla ricerca alla medicina personalizzata: la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "La medicina del terzo millennio" a cura di Luigi Ferrannini, Giovanni Murialdo, Giancarlo Torre in collaborazione con UniAuser Genova.
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it